Perché applicare i principi del design al business?
Perché applicare i principi del design al business: in questo interessante articolo dal nostro collega Giuseppe di Monte (Business Designer e socio co-fondatore di Business Design Italia) altri interessanti spunti a chiarimento del concetto di Business Design 🤓
Buona lettura!
————-
Perché applicare i principi del design al business?
La domanda è estremamente stimolante, ad un certo punto due mondi si sono uniti.
Geniale è stata l’intuizione di Alexander Osterwalder che ha usato una tela bianca, “canvas”, per descrivere il business delle aziende, ma, credo, ci sia dell’altro, una concezione diversa e nuova delle potenzialità che ogni individuo e, di conseguenza, ogni impresa può esprimere.
1 – Creatività. 😊 La creatività è il risultato di un metodo, pertanto tutti possiamo essere creativi. Con il metodo possiamo generare l’ispirazione. L’ispirazione non è appannaggio di pochi eletti.
2 – Impatto. 🤩 Le azioni di cambiamento poste in essere dagli individui e dalle imprese devono generare un miglioramento, un progresso, la soluzione di un problema.
Ecco allora che, se definiamo il designer come colui che, grazie ad un metodo strutturato, trova la migliore soluzione ad un problema, comprendiamo anche perché è logico ed intuitivo parlare di Business Design.
Se pensiamo alle aziende come entità il cui scopo è generare impatto nel loro mercato, quindi produrre un miglioramento nei loro clienti attraverso i loro prodotti e servizi, ci si chiede anche per quale motivo non dovrebbero adottare il metodo dei designer ovvero:
➡️ CONOSCERE A FONDO IL PROBLEMA, il bisogno a cui l’azienda intende rispondere, il progresso che vuole far fare ai propri clienti.
➡️ CONOSCERE IL CONTESTO, come oggi i clienti risolvono il problema o soddisfano il bisogno, a chi si rivolgono, e, quindi, disporre di dati e informazioni relative al problema ed ai suoi elementi ed ai competitor, diretti o indiretti.
➡️ ATTIVARE UNA VISIONE SISTEMICA, nell’osservazione delle informazioni raccolte e dell’analisi svolta, per individuare le possibili soluzioni, prendendo in considerazione punti di vista differenti, non la soluzione.
➡️ SPERIMENTARE, prima di lanciarsi nella realizzazione della soluzione assicurarsi di avere individuato quella che effettivamente risponde al miglioramento cercato dal cliente.
➡️ REALIZZARE LA SOLUZIONE dopo aver chiarito cosa è realmente importante assicurando una ecologia delle soluzioni in quanto si abbattono gli sprechi di tempo, risorse e costi.
La domanda che dopo queste riflessioni mi pongo è: perché c’è voluto tanto tempo per “inventare” il Business Design?
Sei interessato alle attività di Business Design Italia oppure cerchi un Business Designer qualificato?
Contattaci!