Innovazione senza confini - Business Design Italia

Designing Innovation

INNOVAZIONE-senza-confini

Innovazione senza confini

Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno;
insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita (Confucio)

Ti regalo il pesce oppure ti insegno a pescare?
Per generare sviluppo cosa è meglio fare? Meglio distribuire sussidi ed aiuti oppure insegnare a fare in modo innovativo?

All’Agenzia di sviluppo della CCIAA di Chieti Pescara propendono per la seconda opzione e così già dall’anno 2020 hanno investito in una serie di acceleratori di business progettati insieme a Beople.

In questa edizione 2022 Beople ha coinvolto negli acceleratori anche i business designer di Business Design Italia e così ho avuto il piacere di ripetere la bella esperienza già vissuta l’anno scorso nell’acceleratore pmi Abruzzo.

I risultati già ottenuti sino a qui (72 aziende coinvolte) e la partecipazione fattiva delle pmi abruzzesi (livello di soddisfazione > pari a 4,5 in una scala da 1 a 5 punti) ne hanno fatto già una “best practise” presso Uniocamere (vedi: )

Dall’idea all’azione

Per approcciare nuovi mercati esteri non si tratta di “allargare i confini”, ma di “ampliare gli orizzonti”.

Nel percorso “Modelli di Business Internazionali” () stiamo aiutando le pmi ad internazionalizzarsi attraverso lo strumento potente del business design, in un percorso agile, visuale, co-creato, ed iterativo che consente di acquisire un metodo strategico di lavoro.

Rispetto all’approccio “tradizionale” impiegare il Business Design per approcciare i mercati esteri accorda una marcia in più, grazie ai vantaggi di semplificazione della complessità, che sono intrinseci al metodo, tra cui:
1) Visione sistemica e mindset (focus su Cliente/mercato > da “Prodotto” a “Valore”)
2) Metodologia di tipo Agile (guidata dalle persone anziché da politiche e procedure> facilitazione al posto di compiti e controllo > processo iterativo-incrementale e focus sul rispondere al cambiamento anziché seguire budget e piani strategici)
3) Approccio Lean (processo snello per la minimizzazione di sprechi e massimizzazione del Valore)
4) Visual thinking (che stimola la creazione di idee > è comprensibile a tutti > coinvolge e favorisce il team working)
5) Mappatura rapida del contesto che si intende approcciare (Forze di settore > tendenze chiave > Forze di mercato > Forze Macroeconomiche)

Sino a qui lungo il nostro processo di Accelerazione abbiamo:
Analizzato il Modello di Business di ogni pmi partecipante
Trovato il mercato e il cliente giusto per ogni impresa
• Ideato ed ottimizzato una strategia internazionale
• Attivato una fase di test delle idee strategiche (ndr. per essere sicuri prima di fare la cosa giusta poi…)

Ci ritroveremo quindi a fine gennaio 2023, per il follow-up della fase di testing e quindi con nuovi suggerimenti alle imprese partecipanti per continuare lo sviluppo concreto dei nuovi mercati.

Andare all’estero non è difficile se sai come fare.

Un ringraziamento speciale a Giovanni MARCANTONIO (Responsabile operativo di Agenzia di sviluppo della CCIAA di Chieti Pescara/Business Designer, Co-founder membro del Consiglio Direttivo di BDI) ed a Matteo Fusco (Founder di @beople/Docente/Scrittore di successo e Presidente del CTS di BDI) per averci ancora coinvolti in questa bella iniziativa di grande Valore e complimenti anche ai “colleghi” Business Designer che hanno saputo mettere a fattor comune la propria professionalità ed esperienza.

Biagio LEVRINI
Innovation Manager/Business Designer/Co-founder BDI
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/biagiolevrini62/
Facebook: 

Post navigation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *